domenica 13 aprile 2014

SESTO CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA, SABATO 12 APRILE 2014

Per questo sesto appuntamento concertistico della stagione sinfonica la Fondazione Arena ha scelto due pezzi di straordinario effetto e due interpreti di acclamata fama internazionale: il Maestro Boris Brott e la violista Anna Serova.
La prima parte del concerto infatti ha visto come protagonista un pezzo contemporaneo del compositore georgiano Gija Kantscheli:  Styx per viola, coro e orchestra
L’autore, nato nel 1935, raccoglie in questa composizione tanta parte del suo vissuto e della sua esperienza musicale. Siamo infatti nel 1999, anno in cui dedica questo suo lavoro orchestrale a due suoi amici musicisti scomparsi qualche anno prima: Terterian e Schnittke, il cui ricordo è evidentemente ancora molto vivo in lui ed il rimpianto per la loro scomparsa talmente profondo da ispirare una musica molto accorata, in un certo senso ‘spezzata’, come poteva essere dal punto di vista affettivo la vita dell’artista da quel momento.

Immediatamente siamo posti di fronte ad un impatto emotivo dato da note ascendenti scandite da percussioni ed ottoni in evidenza, quasi come a richiamare l’attenzione dell’ascoltatore. Poi si cambia subito tono con una atmosfera di solennità e diremmo sospensione lirica, rappresentata dal fiume Stige che è chiaramente evocato nella sua funzione mitologica di rappresentare il confine tra la terra dei vivi e quella dei morti, con un sottofondo molto largo e dai toni sacri, grazie alla viola che interagisce con il coro a simboleggiare il cammino mesto e lento dei defunti nell’aldilà. La viola non cede a facili virtuosismi nella scrittura di Kantscheli, ma la sua funzione è quella di sottolineare la malinconia con suoni molto acuti e quasi stridenti, sì da straziare coloro che ascoltano, mentre il dolce canto dei coristi evoca i nomi dei musicisti defunti con frasi senza un significato specifico, ma dal giusto effetto sonoro. Spesso la melodia pacifica viene interrotta da momenti di concitazione, ma sono soltanto lampi che preludono a silenzi improvvisi, poi colmati dal suono pieno di tutta l’orchestra ed il coro insieme, alternati da altri silenzi ed ancora momenti di pace assoluta. Infine, come a dire che gli strumenti a disposizione neanche bastano ad esemplificare le sensazioni che Kantscheli  vuole esprimere, verso il termine del pezzo vi è l’aggiunta di alcuni suoni ottenuti strisciando semplicemente la bacchetta della viola solista e dei contrabbassi sullo strumento, senza emettere alcun suono, ma solo un fruscio, accompagnato e via via più accentuato dalle voci dei coristi che intonano addirittura una specie di ronzio, come se la mente non potesse liberarsi da un pensiero fisso che la tormenta. Davvero un lavoro impressionante.

Brott coglie soprattutto l’aspetto sofferente della composizione, accentuando molto i momenti maggiormente concitati e contrapponendoli nei volumi e nei tempi ai momenti più squisitamente lirici, ottenendo un effetto di forte impatto uditivo. Anna Serova si inserisce con sentimento in questo complesso manto di sensazioni, toccando con gentilezza le corde del suo strumento ed ottenendo un suono delicato e carico di pathos. Per accontentare il pubblico esegue poi un meraviglioso bis di Vieuxtemps: il Capriccio alla Paganini, ove le sue abilità tecniche sono esposte con maggiore evidenza.

La seconda parte guarda più indietro nel tempo, ma non  si discosta totalmente da quella precedente, con la Symphonie fantastique op. 14 di Hector Berlioz, datata 1830. È noto infatti che anche in questo poema sinfonico vi siano evocati episodi della vita del compositore stesso, qui favoleggiati e ricchi di ‘rêveries’. Il titolo completo della composizione in italiano è infatti ‘Sinfonia fantastica, episodi della vita di un artista’, scandita da cinque movimenti che evocano in modo specifico, con altrettanti sottotitoli, questi momenti. La sua storia con l’attrice Harriet Smithson finita male fu causa di molto dolore per il musicista, che in questo suo lavoro celeberrimo trasfigura oltre misura i suoi sentimenti, immaginando una storia precisa, in cui descrive inizialmente l’entusiasmo e la passione turbolenta di un immaginario artista (Rêverie – Passions), poi segue lo sviluppo dei sentimenti vorticosi verso questa donna amata che immagina di incontrare ad una festa (Un bal), seguita dalla quiete dei campi in una lunga e tranquilla contemplazione (Scène aux camps), interrotta dalla disillusione ed il conseguente sogno dell’assassinio dell’amante stessa, seguito dunque da inevitabile condanna al supplizio (Marche aux supplice). Infine nell’ultimo movimento (Songe d’une nuit du sabbat), il protagonista  si vede nel bel mezzo di una festa demoniaca, con esseri terrificanti e quant’altro popoli gli inferi e la campana ‘a morto’ che decreta la sua definitiva perdizione. Tutto questo Berlioz ce lo comunica in un programma scritto proprio per presentare la sua composizione, spiegando che questo fantomatico musicista si è riempito di oppio per lenire le sue sofferenze amorose e tutto ciò che segue non è altro che il frutto delle terribili visioni provocate dalla droga.

Con molta disinvoltura l’orchestra della Fondazione Arena guidata da Boris Brott appare molto coinvolta dalla partitura, grazie anche alla conduzione del Maestro, e se si escludono alcune sonorità eccessive provenienti dal settore tube, il programma è portato a termine con puntualità e destrezza. In evidenza come c’era da aspettarsi il ballo, ossia il secondo movimento, in cui anche il Maestro si è lasciato coinvolgere al punto di danzare quasi sul podio.
Anche se non pieno, il teatro ha registrato una discreta affluenza di appassionati che ha mostrato di gradire, e questo dispiace molto, soprattutto Berlioz e meno Kantscheli. Applausi comunque prolungati e generosi per entrambi i protagonisti del concerto.
MTG







 FOTO ENNEVI